Scuola di Ristorazione e Panificazione
Vuoi diventare Ristoratore e/o Pizzaiolo Professionista? Vuoi imparare l'arte della Ristorazione/Panificazione?
Scuola di Ristorazione e Panificazione
La Scuola che stavi aspettando …
I Fondatori della
Scuola di Ristorazione e Panificazione

Fondatori Scuola di Ristorazione e Panificazione
I 6 Fondatori il giorno dell’inaugurazione: sabato 14 gennaio 2017
Tra passione e marketing
Formare un eccellente pizzaiolo significa poterlo inserire con successo in un mercato dove c’è una forte richiesta lavorativa, anche all’estero.La pizza, simbolo della preziosa gastronomia italiana, negli ultimi anni ha assunto una posizione di prestigio anche nel campo della ristorazione internazionale. La Scuola di Ristorazione e Panificazione nasce in Sardegna ma sta fin da subito ponendo le basi per espandersi il tutto il territorio nazionale ed europeo, accogliendo allievi di ogni nazionalità!
“Sì. Perché l’importante è circondarsi di bravi allievi per divulgare ovunque i segreti e le regole dell’arte bianca. Dato che la pizzeria rappresenta un’attività che offre opportunità di successo economico, occorre cercare di capire in quali Paesi è possibile esportare la professionalità”.
La Scuola offre la possibilità anche agli allievi degli istituti alberghieri di accedere ai corsi per pizzaioli, ristorazione e panificazione, colmando così un vuoto.
“Certo. Facendo un corso con un istruttore SRP, imparare a fare la pizza, ristorazione e panificazione, diventa quasi un divertimento. Le tecniche di studio sono all’avanguardia e gli istruttori sono molto preparati e felici di trasmettere agli allievi l’amore per questo fantastico mondo. Una felicità che diventa contagiosa”.
Grande passione e ampia conoscenza delle materie prime: un binomio sufficiente per diventare uno chef/pizzaiolo/panificatore?
“La SRP offre una preparazione ad ampio raggio. Aiuta a diventare professionisti a tutto tondo, esperti anche nel fronteggiare gli imprevisti.
Bisogna essere in grado di gestire tutte le situazioni, per esempio come quando capita che si rompe un’attrezzatura e bisogna correre ai ripari di corsa, mentre la sala è piena”.
Una pizza creata con amore si distingue dalle altre?
“La pizza è come la donna della tua vita: richiede attenzioni, va curata e, soprattutto, vuole che le venga data importanza. Il vero pizzaiolo deve saper trasmettere l’amore per la lavorazione di un prodotto vivo che può essere influenzato dal clima e dagli eventi della giornata: anche una piccola variazione di temperatura può sfasare il ciclo di lievitazione. Non si può andare a occhio e il dosaggio del lievito è fondamentale”.